Il Fiadone è una torta ma anche una sorta di calzone grande quanto un pugno, di pasta sfoglia farcita con un impasto di formaggio e uova o ricotta e uova. Si prepara nelle regioni Abruzzo e Molise nel periodo di Pasqua e a seconda delle zone possono esserci anche altri ingredienti come noce moscata, pepe,…
Categoria: cibo e società
Carni, preparazioni e prodotti a base di carne. Ne conosciamo l’origine? Quali i benefici e i dubbi per l’ecosistema e la salute? E la carne coltivata in laboratorio?
Macellerie, mercati, supermercati, mense, ristoranti, osterie, trattorie. Tutte queste tipologie di attività economiche ci propongono ormai una vastissima offerta di carni, di preparazioni e di prodotti a base di carne, oltreché di piatti di carne. Il Decreto ministeriale del 6 agosto 2020 ha introdotto l’obbligo di dichiarare l’origine delle carni suine sia fresche che oggetto…
Finta carne sì o no? A me piace.
Credo che presentata come carne, non mi sarei mai accorto che quella che avevo nel piatto non era carne, ma in realtà un burger fatto soltanto di ingredienti vegetali. Avevo letto che la cosiddetta finta carne era molto simile alla vera carne, ma provandola mi sono reso conto che perfino da cruda l’odore e l’aspetto…
Non beviamoci più tutto questo. Attenzione all’acqua che esce dai nostri rubinetti.
Bombe Ecologiche, a Bussi sul Tirino la più pericolosa: acqua contaminata ed eccesso di tumori https://www.fanpage.it/attualita/bombe-ecologiche-a-bussi-sul-tirino-la-piu-pericolosa-acqua-contaminata-ed-eccesso-di-tumori/
Ecco ciò che finisce nel nostro bicchiere e nel piatto
Contaminazione da Pfas in Veneto: resi noti i dati relativi agli alimenti https://ilfattoalimentare.it/contaminazione-da-pfas-in-veneto-resi-noti-i-dati-relativi-agli-alimenti.html
Tuteliamo la biodiversità della Penisola Italiana a garanzia del settore agroalimentare
La salvaguardia della biodiversità intesa come insieme delle specie viventi, sia vegetali che animali, è di fondamentale importanza per garantire l’equilibrio ambientale non solo negli ambienti di natura selvaggia, ma anche nelle aree antropizzate e negli ambienti agricoli. La biodiversità favorita anche in agricoltura ci garantisce di poter continuare a nutrirci in maniera adeguata. L’ISPRA…
I cambiamenti climatici e il cibo. Cambieranno anche le nostre abitudini alimentari?
È ormai più che evidente, i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale sono una realtà che non risparmia più nessun angolo del pianeta e la comunità scientifica è unanime nel riconoscerli. Caldo estremo oltre i 50 gradi perfino in Canada dove oltre a centinaia di persone sono morti letteralmente bolliti, milioni di organismi marini abituati…
Polpette di cacio e uova. Il cibo dei Cafoni e dei Pastori, oggi servito in tanti ristoranti d’Abruzzo.
Quando sia stato inventato e chi lo abbia mangiato la prima volta non lo sappiamo, ma è certo che questo piatto in passato sfamava egregiamente coloro che si trovavano sui campi o al pascolo con le pecore. Io stesso lo preparo, avendolo imparato da mia madre e dalle mie nonne, le quali a loro volta…
Il buon pane delle Regioni d’Italia. Il Pane Cafone, una bontà tutta partenopea. Il Pane di Triora e la vocazione ligure per la panificazione.
Il pane si sa, è alla base dell’alimentazione in tutto il mondo e di pani ne esistono svariati tipi in ogni parte del mondo, così come nella nostra Penisola le cui cucine regionali sono ormai accomunate nella definizione di cucina italiana. Alcuni pani regionali, come altri prodotti enogastronomici, conservano comunque una loro chiara identità e…
Alghe, un valido complemento alla nostra alimentazione
La penisola italiana, immersa nel mar Mediterraneo si sviluppa con ottomila chilometri di costa, ma l’ utilizzo alimentare delle alghe in Italia e’ quasi inesistente. Parlare anzi di alghe porta alla mente le invasioni algali delle nostre coste che tanto vanno a funestare le attività balneari e a soffocare il mare. Quello che la parola…
Insetti ed aracnidi, cibo del futuro o solo ribrezzo?
Mangiare insetti ed aracnidi non è nostra abitudine, diversamente che in molti Paesi asiatici ed africani, oltre che sudamericani e financo in Australia, dove costituiscono una fondamentale fonte proteica: in tutti questi posti mangiare grosse grasse larve, cavallette, formiche, ragni, scorpioni non suscita alcun ribrezzo. Si pensi che insetti come i grilli forniscono proteine nobili…
La pasta, piatto nazionale degli Italiani, ma quanto la conosciamo?
La pasta è il piatto dei piatti degli Italiani: si pensi a quanti modi esistono per prepararla, così come a quanti formati e nomi diversi; non si dimentichi poi che esiste la pasta fresca accanto alla pasta essiccata, e che la migliore pasta italiana, quella destinata al consumo interno, viene prodotta con grano duro secondo…
Il baccalà e lo stoccafisso, da cibi poveri a bontà da accademia
1545: inizia il Concilio di Trento, che si protrarrà fino al 1563 con le sue molteplici e decisive conseguenze per le sorti della Chiesa Cattolica, conseguenze le quali avranno un risvolto socio-culturale di immensa portata. La svolta rigoristica adottata in quegli anni arrecò notevoli cambiamenti nelle abitudini alimentari in Italia e in Europa, dal momento…
La cucina golosa di Ugo Tognazzi fra realtà e finzione
Il peccato di gola non era certo temuto dal gaudente Ugo Tognazzi che senza misteri, veli e ipocrisie si faceva portabandiera della sua inclinazione ai piaceri della tavola. Anzi era pienamente convinto che il piacere a tavola fosse legato al piacere sessuale e che un incontro fra le lenzuola fosse la naturale continuazione di un…