Secondo voi può esistere un prodotto dolciario, addirittura una torta, che si chiama Torta con crema di sapore di frutti di bosco? Certamente sì, dal momento che non è l’unico prodotto industriale che riproduce con vari metodi un sapore, un ingrediente, un aroma senza che nessuno di questi ultimi siano minimamente presenti all’interno di quello che si può mangiare oppure bere.

Come si vede nell’etichetta di questo incredibile prodotto dolciario industriale, la frutta, quella a guscio o magari la soia potrebbe essere contenuta realmente nel prodotto, ma in tracce; qualcuno si chiederà il perché di questo: quella presenza di vera frutta o di vera soia potrebbe esserci a causa di contaminazione, probabilmente dovuta alla lavorazione di questi prodotti alimentari all’interno di quella stessa azienda. Eh già avete capito bene, la frutta se dovesse comparire dentro questa torta, lo farà come sembra, solo per sbaglio, su questo non ci sono proprio dubbi. Io ho voluto assaggiare questa torta con crema al sapore di frutti di bosco per curiosità e ho notato che il sapore dei frutti è comunque molto ben riprodotto, magari i frutti di bosco sono stati veramente utilizzati anche se non è affatto chiaro, mentre l’aspetto della torta risulta gelatinoso dando in effetti una sensazione in bocca di gelatina e una certa untuosita. Certo che se non volete o potete spendere per una torta più di qualche euro, dovrete accontentarvi di queste magie industriali, ma se siete capaci di prepararvene una a casa, con 6 o 7 euro al massimo potrete sfornarne una con tutti veri ingredienti.

Non disperiamo però, dal momento che esistono anche ottimi prodotti industriali e soprattutto prodotti artigianali di qualità come brioches alla crema magari: forse non mangerete una intera torta, ma 1 oppure 2 pezzi di alta qualità possono dare grande soddisfazione al palato quando ci si vuol togliere uno sfizio.

In definitiva ed ovviamente non ho proprio gradito questa torta al sapore di frutti di bosco, ma non nascondo che avevo già dei pregiudizi, visto che è mia abitudine leggere attentamente le etichette, che non lasciavano comunque dubbi sulla composizione della torta stessa.

Coloranti, aromi, addensanti, gelificanti, emulsionanti, conservanti, di per sé stessi non fanno male alla salute, ma di sicuro impoveriscono una preparazione alimentare, la quale risulterà pressoché priva di vitamine e sali minerali che al contrario abbonderebbero in un dolce preparato con ingredienti naturali ed a base di vera frutta. Solitamente poi nei prodotti industriali le quantità di zuccheri e di grassi sono assai elevate, soprattutto in prodotti come quello che ho voluto provare, dove devono essere necessariamente aggiunti, in quanto soprattutto per gli zuccheri, non ci sono quelli naturalmente presenti nella frutta. L’ industria alimentare si alimenta anche di questi prodotti, che non sono gli unici e neppure i peggiori. Sta al buon senso e al volersi bene delle singole persone, evitare certe preparazioni che a mio giudizio non dovrebbero proprio esistere. Chissà che un giorno si arrivi a privilegiare soltanto l’utilizzo di veri ingredienti naturali e di preparazioni più semplici possibile. Fino ad oggi però la lista di conservanti, coloranti, additivi vari, risulta lunghissima e per la maggior parte delle persone è davvero difficile districarsi nella fitta giungla di queste sostanze. Se si acquistano prodotti alimentari industriali, l’unica arma di difesa è quella della lettura attenta dell’etichetta, privilegiando quanto meno prodotti alimentari che abbiano comunque pochi ingredienti.
