La Vacca Burlina è uno dei pochi animali allevati in passato che sono riusciti a sopravvivere e a ritrovare una loro degna collocazione nell’ambiente nel quale hanno sempre pascolato. A partire dagli anni trenta del secolo scorso, le Vacche Burline che vivevano al pascolo sulle Prealpi Venete tra il Monte Grappa, l’Altopiano dei Sette Comuni…
Categoria: cibo e ambiente
Autunno in Valpolicella. Inebrianti profumi e deliziosi sapori. Il fascino della vendemmia e gli aromi del Recioto e dell’Amarone
Seguendo il corso di un Progno, uno dei tanti torrenti che scendono dai Monti Lessini, si sale lungo i fianchi delle colline della Valpolicella lasciando la Pianura Veronese. Mano a mano che si sale le strade sono sempre più deserte e sembra di essere in un mondo davvero irreale, dove ci si può permettere di…
Alghe, un valido complemento alla nostra alimentazione
La penisola italiana, immersa nel mar Mediterraneo si sviluppa con ottomila chilometri di costa, ma l’ utilizzo alimentare delle alghe in Italia e’ quasi inesistente. Parlare anzi di alghe porta alla mente le invasioni algali delle nostre coste che tanto vanno a funestare le attività balneari e a soffocare il mare. Quello che la parola…
I legumi e l’Appennino, una vocazione reciproca
Cibo povero ma salutare, grande protagonista della tradizione di cucina mediterranea, il legume era consumato quasi quotidianamente fino a quando dopo gli anni cinquanta del secolo scorso, la crescente industrializzazione e il sempre più largo consumo di carne, ne hanno ridotto drasticamente l’utilizzo. Ceci, fagioli, piselli, lenticchie, fave ed anche la meno conosciuta cicerchia venivano…
Insetti ed aracnidi, cibo del futuro o solo ribrezzo?
Mangiare insetti ed aracnidi non è nostra abitudine, diversamente che in molti Paesi asiatici ed africani, oltre che sudamericani e in Australia, dove costituiscono una fondamentale fonte proteica: mangiare grosse grasse larve, cavallette, formiche, ragni, scorpioni non suscita alcun ribrezzo. Si pensi che insetti come i grilli forniscono proteine nobili complete di tutti gli amminoacidi…
Dalle api non solo miele, propoli e pappa reale, ma la nostra stessa sopravvivenza alimentare
Quando pensiamo alle api la prima cosa che ci viene in mente è probabilmente il miele, e non pensiamo invece che queste piccole amiche volanti sono le più numerose impollinatrici delle piante che ci forniscono migliaia di prodotti di cui ci nutriamo. Il miele, la pappa reale, la propoli e la cera d’api ci vengono…