Le Castraúre è un piatto legato alla stagionalità del prodotto e non può che essere consumato a Venezia nella stagione primaverile, quando a partire dal mese di aprile sbocciano i primi teneri germogli dei carciofi, le Castraúre appunto. Forse più che di germogli si dovrebbe parlare di boccioli, dal momento che il carciofo è in…
La vacca Burlina e i formaggi Morlacco e Bastardo del Grappa
La Vacca Burlina è uno dei pochi animali allevati in passato che sono riusciti a sopravvivere e a ritrovare una loro degna collocazione nell’ambiente nel quale hanno sempre pascolato. A partire dagli anni trenta del secolo scorso, le Vacche Burline che vivevano al pascolo sulle Prealpi Venete tra il Monte Grappa, l’Altopiano dei Sette Comuni…
No, non parleremo di formaggi e di ornitologia, ma del Pecorino e del Passerina, due vini bianchi dell’Italia centrale
Pecorino e Passerina, due vitigni che producono uve a bacca bianca da cui si ottengono gli omonimi vini bianchi fermi, ma anche vini spumantizzati, vini passiti, nonché vino santo da sole uve Passerina. I vitigni sarebbero originari della provincia di Ascoli Piceno nel sud delle Marche, ma vengono coltivati anche nel vicino Abruzzo, in Umbria,…
Il Friularo, un grande vino rosso del Veneto
Il Friularo del Consorzio di Bagnoli in provincia di Padova, ha ottenuto il riconoscimento di DOC ( denominazione di origine controllata) soltanto nel 1995 mentre quello di DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) è ancora più recente ed è arrivato nel 2011, ma in realtà questo grande vino ha origini antiche che si fanno…
Gli incantesimi dell’industria alimentare
Secondo voi può esistere un prodotto dolciario, addirittura una torta, che si chiama Torta con crema di sapore di frutti di bosco? Certamente sì, dal momento che non è l’unico prodotto industriale che riproduce con vari metodi un sapore, un ingrediente, un aroma senza che nessuno di questi ultimi siano minimamente presenti all’interno di quello…
Il Fiadone, una nobile e rustica torta pasquale dolce e salata
Il Fiadone è una torta ma anche una sorta di calzone grande quanto un pugno, di pasta sfoglia farcita con un impasto di formaggio e uova o ricotta e uova. Si prepara nelle regioni Abruzzo e Molise nel periodo di Pasqua e a seconda delle zone possono esserci anche altri ingredienti come noce moscata, pepe,…
Carni, preparazioni e prodotti a base di carne. Ne conosciamo l’origine? Quali i benefici e i dubbi per l’ecosistema e la salute? E la carne coltivata in laboratorio?
Macellerie, mercati, supermercati, mense, ristoranti, osterie, trattorie. Tutte queste tipologie di attività economiche ci propongono ormai una vastissima offerta di carni, di preparazioni e di prodotti a base di carne, oltreché di piatti di carne. Il Decreto ministeriale del 6 agosto 2020 ha introdotto l’obbligo di dichiarare l’origine delle carni suine sia fresche che oggetto…
Finta carne sì o no? A me piace.
Credo che presentata come carne, non mi sarei mai accorto che quella che avevo nel piatto non era carne, ma in realtà un burger fatto soltanto di ingredienti vegetali. Avevo letto che la cosiddetta finta carne era molto simile alla vera carne, ma provandola mi sono reso conto che perfino da cruda l’odore e l’aspetto…
Non beviamoci più tutto questo. Attenzione all’acqua che esce dai nostri rubinetti. Sotto riporto un articolo dal sito di fanpage.it
Bombe Ecologiche, a Bussi sul Tirino la più pericolosa: acqua contaminata ed eccesso di tumori https://www.fanpage.it/attualita/bombe-ecologiche-a-bussi-sul-tirino-la-piu-pericolosa-acqua-contaminata-ed-eccesso-di-tumori/
Ecco ciò che finisce nel nostro bicchiere e nel piatto. Sotto riporto un articolo de ilfattoalimentare.it
Contaminazione da Pfas in Veneto: resi noti i dati relativi agli alimenti https://ilfattoalimentare.it/contaminazione-da-pfas-in-veneto-resi-noti-i-dati-relativi-agli-alimenti.html
Tuteliamo la biodiversità della Penisola Italiana a garanzia del settore agroalimentare
La salvaguardia della biodiversità intesa come insieme delle specie viventi, sia vegetali che animali, è di fondamentale importanza per garantire l’equilibrio ambientale non solo negli ambienti di natura selvaggia, ma anche nelle aree antropizzate e negli ambienti agricoli. La biodiversità favorita anche in agricoltura ci garantisce di poter continuare a nutrirci in maniera adeguata. L’ISPRA…
I cambiamenti climatici e il cibo. Cambieranno anche le nostre abitudini alimentari?
È ormai più che evidente, i cambiamenti climatici e il riscaldamento globale sono una realtà che non risparmia più nessun angolo del pianeta e la comunità scientifica è unanime nel riconoscerli. Caldo estremo oltre i 50 gradi perfino in Canada dove oltre a centinaia di persone sono morti letteralmente bolliti, milioni di organismi marini abituati…
Una giornata in Valpolicella. Degustiamo i vini dell’azienda vinicola Spada, guidati dal Sommelier M. Piacentini
El Cencio, il patriarca buono della famiglia Spada ti accoglie con quel suo viso tondo e gioviale, un viso che ti trasmette tutta la semplicità di questa terra e di questa famiglia. Semplicità che rimane anche adesso che quel vino chiamato El Cencio, porta in tutto il mondo quel viso che compare sulla etichetta della…
Le colline vitate delle Langhe e del Roero. La regalità del Barolo e la ricchezza aromatica del Tartufo di Alba.
I paesaggi sono da incanto, ci si muove tra vigne e borghi ricchi di splendide architetture; sentiamo il mistero di avere sotto i piedi l’oro bianco delle Langhe, il pregiatissimo Tartufo bianco di Alba. A Barolo, neanche a dirlo, in un bellissimo palazzo, il Castello Comunale Falletti, c’è il museo del vino mentre a Grinzane…
Polpette di cacio e uova. Il cibo dei Cafoni e dei Pastori, oggi servito in tanti ristoranti d’Abruzzo.
Quando sia stato inventato e chi lo abbia mangiato la prima volta non lo sappiamo, ma è certo che questo piatto in passato sfamava egregiamente coloro che si trovavano sui campi o al pascolo con le pecore. Io stesso lo preparo, avendolo imparato da mia madre e dalle mie nonne, le quali a loro volta…
Il buon pane delle Regioni d’Italia. Il Pane Cafone, una bontà tutta partenopea. Il Pane di Triora e la vocazione ligure per la panificazione.
Il pane si sa, è alla base dell’alimentazione in tutto il mondo e di pani ne esistono svariati tipi in ogni parte del mondo, così come nella nostra Penisola le cui cucine regionali sono ormai accomunate nella definizione di cucina italiana. Alcuni pani regionali, come altri prodotti enogastronomici, conservano comunque una loro chiara identità e…