Finta carne sì o no? A me piace.

Credo che presentata come carne, non mi sarei mai accorto che quella che avevo nel piatto non era carne, ma in realtà un burger fatto soltanto di ingredienti vegetali. Avevo letto che la cosiddetta finta carne era molto simile alla vera carne, ma provandola mi sono reso conto che perfino da cruda l’odore e l’aspetto…

Il buon pane delle Regioni d’Italia. Il Pane Cafone, una bontà tutta partenopea. Il Pane di Triora e la vocazione ligure per la panificazione.

Il pane si sa, è alla base dell’alimentazione in tutto il mondo e di pani ne esistono svariati tipi in ogni parte del mondo, così come nella nostra Penisola le cui cucine regionali sono ormai accomunate nella definizione di cucina italiana. Alcuni pani regionali, come altri prodotti enogastronomici, conservano comunque una loro chiara identità e…

I legumi e l’Appennino, una vocazione reciproca

Cibo povero ma salutare, grande protagonista della tradizione di cucina mediterranea, il legume era consumato quasi quotidianamente fino a quando dopo gli anni cinquanta del secolo scorso, la crescente industrializzazione e il sempre più largo consumo di carne, ne hanno ridotto drasticamente l’utilizzo. Ceci, fagioli, piselli, lenticchie, fave ed anche la meno conosciuta cicerchia venivano…

Olio e olivicoltura in Italia. Attenti al declino di un settore che è un simbolo del paesaggio e della nostra cultura

L’ulivo e’ una pianta secolare, e i possenti tronchi contorti di vetusti esemplari sembrano scolpiti dal vento. I Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono l’ambiente d’elezione per l’ulivo e l’olivicoltura, ma negli ultimi anni  attacchi di vario genere, vedi il batterio Xylella fastidiosa che veicolato da insetti ha aggredito gli uliveti in Puglia, stanno mettendo…

Tartufi e zafferano, preziosità in cucina

Tartufi e zafferano, preziosi dal momento che impreziosiscono ogni piatto a cui vengono aggiunti, ma preziosi soprattutto perchè le loro piccole quantità di utilizzo hanno comunque un elevato valore di mercato. Il loro alto valore di mercato risiede pero’ in motivazioni diverse: il tartufo (un fungo che sembra un tubero), soprattutto quello bianco il quale…