Seguendo il corso di un Progno, uno dei tanti torrenti che scendono dai Monti Lessini, si sale lungo i fianchi delle colline della Valpolicella lasciando la Pianura Veronese. Mano a mano che si sale le strade sono sempre più deserte e sembra di essere in un mondo davvero irreale, dove ci si può permettere di…
Alghe, un valido complemento alla nostra alimentazione
La penisola italiana, immersa nel mar Mediterraneo si sviluppa con ottomila chilometri di costa, ma l’ utilizzo alimentare delle alghe in Italia e’ quasi inesistente. Parlare anzi di alghe porta alla mente le invasioni algali delle nostre coste che tanto vanno a funestare le attività balneari e a soffocare il mare. Quello che la parola…
No, non parleremo di formaggi e di ornitologia, ma del Pecorino e del Passerina, due vini bianchi dell’Italia centrale
Pecorino e Passerina, due vitigni che producono uve a bacca bianca da cui si ottengono gli omonimi vini bianchi fermi, ma anche vini spumantizzati, vini passiti, nonché vino santo da sole uve Passerina. I vitigni sarebbero originari della provincia di Ascoli Piceno nel sud delle Marche, ma vengono coltivati anche nel vicino Abruzzo, in Umbria,…
I legumi e l’Appennino, una vocazione reciproca
Cibo povero ma salutare, grande protagonista della tradizione di cucina mediterranea, il legume era consumato quasi quotidianamente fino a quando dopo gli anni cinquanta del secolo scorso, la crescente industrializzazione e il sempre più largo consumo di carne, ne hanno ridotto drasticamente l’utilizzo. Ceci, fagioli, piselli, lenticchie, fave ed anche la meno conosciuta cicerchia venivano…
Insetti ed aracnidi, cibo del futuro o solo ribrezzo?
Mangiare insetti ed aracnidi non è nostra abitudine, diversamente che in molti Paesi asiatici ed africani, oltre che sudamericani e financo in Australia, dove costituiscono una fondamentale fonte proteica: in tutti questi posti mangiare grosse grasse larve, cavallette, formiche, ragni, scorpioni non suscita alcun ribrezzo. Si pensi che insetti come i grilli forniscono proteine nobili…
La pasta, piatto nazionale degli Italiani, ma quanto la conosciamo?
La pasta è il piatto dei piatti degli Italiani: si pensi a quanti modi esistono per prepararla, così come a quanti formati e nomi diversi; non si dimentichi poi che esiste la pasta fresca accanto alla pasta essiccata, e che la migliore pasta italiana, quella destinata al consumo interno, viene prodotta con grano duro secondo…
Il baccalà e lo stoccafisso, da cibi poveri a bontà da accademia
1545: inizia il Concilio di Trento, che si protrarrà fino al 1563 con le sue molteplici e decisive conseguenze per le sorti della Chiesa Cattolica, conseguenze le quali avranno un risvolto socio-culturale di immensa portata. La svolta rigoristica adottata in quegli anni arrecò notevoli cambiamenti nelle abitudini alimentari in Italia e in Europa, dal momento…
La cucina golosa di Ugo Tognazzi fra realtà e finzione
Il peccato di gola non era certo temuto dal gaudente Ugo Tognazzi che senza misteri, veli e ipocrisie si faceva portabandiera della sua inclinazione ai piaceri della tavola. Anzi era pienamente convinto che il piacere a tavola fosse legato al piacere sessuale e che un incontro fra le lenzuola fosse la naturale continuazione di un…
Olio e olivicoltura in Italia. Attenti al declino di un settore che è un simbolo del paesaggio e della nostra cultura
L’ulivo e’ una pianta secolare, e i possenti tronchi contorti di vetusti esemplari sembrano scolpiti dal vento. I Paesi che si affacciano sul Mediterraneo costituiscono l’ambiente d’elezione per l’ulivo e l’olivicoltura, ma negli ultimi anni attacchi di vario genere, vedi il batterio Xylella fastidiosa che veicolato da insetti ha aggredito gli uliveti in Puglia, stanno mettendo…
Il cibo ai tempi del Coronavirus
—–il video che si può visualizzare aprendo l’articolo è stato reperito sulla piattaforma Whatsapp—– Lampi onirici mi portano con la mente alle file per avere qualche fetta di pane con la tessera annonaria ai tempi della seconda guerra mondiale, o a quella povera donna saudita tutta coperta di nero di cui si intravvedevano appena gli…
Tartufi e zafferano, preziosità in cucina
Tartufi e zafferano, preziosi dal momento che impreziosiscono ogni piatto a cui vengono aggiunti, ma preziosi soprattutto perchè le loro piccole quantità di utilizzo hanno comunque un elevato valore di mercato. Il loro alto valore di mercato risiede pero’ in motivazioni diverse: il tartufo (un fungo che sembra un tubero), soprattutto quello bianco il quale…
Il Cous Cous, una delle preparazioni gastronomiche più diffuse e versatili del bacino del Mediterraneo
Il cous cous è un piatto la cui base è costituita da semola di grano duro, vale a dire il chicco del grano macinato grossolanamente e ridotto perciò in piccole sferette le quali vengono lungamente lavorate a mano in un continuo susseguirsi di idratazione e aggiunta di nuovo materiale asciutto, passaggio al setaccio e sgranatura…
Dalle api non solo miele, propoli e pappa reale, ma la nostra stessa sopravvivenza alimentare
Quando pensiamo alle api la prima cosa che ci viene in mente è probabilmente il miele, e non pensiamo invece che queste piccole amiche volanti sono le più numerose impollinatrici delle piante che ci forniscono migliaia di prodotti di cui ci nutriamo. Il miele, la pappa reale, la propoli e la cera d’api ci vengono…
La Ventricina del Vastese, un salume al naturale
La Ventricina del Vastese, un salume senza nitriti e nitrati aggiunti: soltanto carne scelta di maiali locali, sale, peperoncino tritato e semi di finocchio. Come si faceva una volta in casa.
Cibo italian sounding. Se suona italiano si vende
Sembrare italiano non garantisce ovviamente la qualità del prodotto, ma produttori esteri spregiudicati sfruttano l’immagine della nostra enogastronomia per confezionare prodotti che imitano nell’aspetto cibi e vini Italiani, qualitativamente scadenti però, con grave danno all’immagine e all’economia dell’Italia.